Risposta galvanica della pelle (GSR): cos’è e come applicarla al neuromarketing

Risposta galvanica della pelle GSR

Risposta galvanica della pelle (GSR): cos’è e come applicarla al neuromarketing

Risposta galvanica della pelle GSR
La risposta galvanica della pelle (GSR) è una tecnica di neuromarketing che rivela importanti indicazioni sull'eccitazione emotiva delle persone. Ecco come funziona.

Hai mai provato un brivido lungo la schiena quando hai visto qualcosa che ti ha colpito dritto al cuore? Ecco, questa è proprio la tua risposta galvanica della pelle (GSR) che si attiva, una reazione automatica del tuo corpo alle emozioni forti.

Ma cosa c’entra tutto questo con il neuromarketing?

La GSR è uno strumento incredibilmente utile per capire come le persone reagiscono alle emozioni forti, come eccitazione, frustrazione, paura, sorpresa e molte altre. Grazie alla GSR, i ricercatori possono scoprire in tempo reale le reazioni emotive delle persone senza dover chiedere loro nulla.

Un esempio?

Immagina di voler vendere un nuovo smartphone. Attraverso la GSR puoi scoprire se le persone si emozionano di fronte alle sue funzionalità innovative o se invece provano frustrazione con l’interfaccia utente.

Immagino inizi a intuire il potenziale di questo strumento!

Ma come funziona esattamente la GSR? Come viene misurata? E perché è così importante nel neuromarketing?

In questo articolo daremo una risposta a tutte queste domande. Scoprirai come funziona la GSR e come questa tecnica innovativa possa migliorare la comprensione dei consumatori e creare prodotti che soddisfino veramente i loro bisogni. 

Iniziamo.

Cos’è la risposta galvanica della pelle (GSR)

La risposta galvanica della pelle è una reazione elettrica che il nostro corpo produce quando si trova di fronte a una situazione che gli provoca uno stato emotivo intenso. Questa risposta viene misurata attraverso dei piccoli elettrodi posti sulla pelle (galvanometro) che rilevano le variazioni della conducibilità elettrica.

Facciamo un esempio concreto.

Immagina di guardare essere al cinema a guardare un thriller o un film di azione intenso. Durante le scene più intense, il tuo corpo si preparerà automaticamente a reagire alla situazione, aumentando la sudorazione, la frequenza cardiaca e la tensione muscolare.

Questa reazione fisiologica è causata dall’attivazione del sistema nervoso simpatico che è responsabile della risposta di “lotta o fuga” del nostro organismo. In pratica, quando una persona si trova in una situazione che la mette in allerta, il sistema nervoso simpatico viene attivato e inizia a preparare il corpo a reagire.

Tutti questi fattori influenzeranno anche la conducibilità elettrica della tua pelle e questa verrà appunto registrata dalla GSR.

Ma cos’ha tutto questo a che vedere con il neuromarketing? Scendiamo ancora più  nel dettaglio e vediamo insieme come la GSR viene utilizzata nel mondo del marketing per analizzare il comportamento del consumatore e migliorare le strategie di vendita.

Come viene utilizzata la GSR nel neuromarketing

Immagino che stai cominciando a intuire in che modo la risposta galvanica della pelle possa essere utile in una più ampia strategia di neuromarketing.

Il neuromarketing si avvale infatti di tantissimi strumenti, come ad esempio il test IAT o la risonanza magnetica funzionale per prevedere e comprendere le reazioni emotive dei consumatori e uno di questi strumenti è proprio la GSR.

Ma in che modo viene impiegato?

La risposta galvanica della pelle è uno degli strumenti preferiti dagli esperti di neuromarketing per comprendere l’effetto che un prodotto, un’immagine o un messaggio pubblicitario ha sul pubblico. Grazie alla GSR, infatti, è possibile misurare l’eccitazione emotiva che un determinato stimolo suscita nel pubblico, valutandone l’impatto e l’efficacia.

Facciamo un altro esempio.

Immagina di voler creare uno spot pubblicitario per un nuovo profumo. Adesso hai due strade: preparare lo spot e sperare che funzioni oppure utilizzare strumenti come appunto la GSR per prevedere il suo successo o il suo insuccesso.

Utilizzando la GSR, infatti, gli esperti di neuromarketing analizzano le reazioni del pubblico all’annuncio misurando l’eccitazione emotiva suscitata dallo spot. Questo aiuta quindi a comprendere se l’annuncio ha il potenziale per attirare l’attenzione del pubblico e generare vendite oppure se è meglio apportare delle modifiche alla pubblicità prima del suo lancio.

Ma la GSR può anche essere utilizzata per migliorare l’esperienza dell’utente di un prodotto o servizio.

Se ad esempio un’azienda volesse migliorare l’esperienza di utilizzo di un’app, potrebbe infatti utilizzare la GSR per analizzare le reazioni degli utenti durante l’utilizzo dell’app stessa. Questo consentirebbe all’azienda di identificare i punti di forza e di debolezza della propria app, migliorando così l’esperienza utente e, di conseguenza, generando una maggiore soddisfazione del cliente.

Conclusioni

Eccoci arrivati alla fine di questo articolo sulla risposta galvanica della pelle (GSR).

Durante questa lettura abbiamo visto come la GSR sia un indicatore davvero prezioso per misurare l’eccitazione emotiva delle persone e come questa tecnica possa essere utilizzata per comprendere meglio le loro reazioni ai messaggi pubblicitari, ai prodotti e ai servizi.

Se sei un imprenditore, potresti essere curioso di sapere come la GSR possa essere utilizzata per migliorare anche le tue strategie di marketing, i tuoi prodotti e i tuoi servizi e aumentare così la fidelizzazione del tuo pubblico e le tue vendite.

Vuoi evitare che la concorrenza riesca a sorpassarti? Prenota allora una consulenza gratuita con noi. Ti mostreremo in che modo la tecnologia della GSR possa essere utilizzata anche nel tuo business per ottenere risultati sorprendenti.

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

Niente spam. Promesso! Ti invieremo aggiornamenti solo quando sarà necessario e che riguardano esclusivamente i contenuti del blog, i nuovi prodotti della nostra agenzia, gli eventi e le opportunità
che secondo noi non puoi lasciarti sfuggire.
Rocco Sparapano

Rocco Sparapano

Nasce come Art Director e si evolve a Brand Strategist durante la direzione creativa dell’agenzia che ha fondato nel settembre del 2009. Da oltre dieci anni, pone particolare attenzione alla psicologia applicata alla comunicazione, aiuta le piccole aziende italiane a definire il posizionamento dei loro brand e prodotti sul mercato applicando alla loro comunicazione metodi scientifici miscelati a principi di neuromarketing.

È membro dell’Art Directors Club Europeo, socio dell’Art Directors Club Italiano e lo rappresenta in Puglia ricoprendo il ruolo di Local Ambassador, così come per AINEM, la prima Associazione Italiana di Neuromarketing. Oggi opera come Direttore Creativo nell’agenzia LaMoka® Communication curando principalmente progetti di neurobranding e neuropackaging design.

Rocco Sparapano

Rocco Sparapano

Nasce come Art Director e si evolve a Brand Strategist durante la direzione creativa dell’agenzia che ha fondato nel settembre del 2009. Da oltre dieci anni, pone particolare attenzione alla psicologia applicata alla comunicazione, aiuta le piccole aziende italiane a definire il posizionamento dei loro brand e prodotti sul mercato applicando alla loro comunicazione metodi scientifici miscelati a principi di neuromarketing.

È membro dell’Art Directors Club Europeo, socio dell’Art Directors Club Italiano e lo rappresenta in Puglia ricoprendo il ruolo di Local Ambassador, così come per AINEM, la prima Associazione Italiana di Neuromarketing. Oggi opera come Direttore Creativo nell’agenzia LaMoka® Communication curando principalmente progetti di neurobranding e neuropackaging design.

Lascia un commento

Lascia un commento