I neuroni specchio sono una parte del sistema nervoso che si attiva quando guardiamo o immaginiamo qualcuno che compie un’azione, sia se siamo noi a farlo o se è qualcun altro. Si ritiene che questi neuroni aiutino a capire le intenzioni e le emozioni degli altri e a imitare le loro azioni.
Ed è proprio per queste loro caratteristiche che i neuroni specchio vengono utilizzati tantissimi nel neuromarketing, una disciplina che utilizza tecniche di neuroscienze per comprendere meglio come il cervello umano risponde ai prodotti e alle campagne di marketing.
In questo articolo andremo a vedere più da vicino cosa sono i neuroni specchio, perché sono importanti e quale funziona svolgono all’interno di una più ampia strategia di neuromarketing .
Cosa sono i neuroni specchio
Quando si osserva o si immagina qualcosa, come un’azione svolta da noi o da qualcun altro, si attivano i neuroni specchio, dei neuroni che sembra siano alla base dell’empatia e sono direttamente coinvolti nella comprensione delle intenzioni e delle emozioni degli altri, nonché nell’imitazione delle azioni compiute da altre persone.
Qualche esempio? Pensa a quella sensazione di tristezza che puoi vivere dopo aver visto un film drammatico. O all’istinto di sbadigliare se vedi qualcuno che sta sbadigliando. Tutti questi atteggiamenti sono proprio connessi ai neuroni specchio.
Ma cosa sono esattamente questi neuroni specchio?
Wikipedia spiega che
I neuroni specchio sono una classe di neuroni motori che si attiva involontariamente sia quando un individuo esegue un’azione finalizzata, sia quando lo stesso individuo osserva la medesima azione finalizzata compiuta da un altro soggetto. Sono stati osservati direttamente negli esseri umani, nei primati, e negli uccelli. Il nome attribuitogli deriva dal fatto che tali neuroni “rispecchiano” la stessa azione, eseguita da sé stessi o da altri individui.
Vennero scoperti per la prima volta tra gli anni Ottanta e Novanta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma, tra cui Giacomo Rizzolatti. I ricercatori avevano infatti osservato che alcuni neuroni nel cervello dei macachi si attivavano sia quando il macaco eseguiva un’azione sia quando osservava un altro macaco eseguire la stessa azione.
Successivamente, è stato dimostrato che anche nell’uomo esistono i neuroni specchio, che sono stati trovati principalmente nell’area premotoria supplementare del cervello.
Da allora, i neuroni specchio sono stati oggetto di una grande quantità di ricerche poiché si ritiene siano importanti sia per la comprensione delle azioni, delle intenzioni e delle emozioni degli altri, sia per la capacità di imitare le azioni degli altri.
Quando, ad esempio, osserviamo qualcuno che esegue un’azione, i nostri neuroni specchio si attivano e questo ci permette di comprendere cosa sta facendo l’altra persona e perché lo sta facendo.
Ed essendo anche implicati in una serie di funzioni cognitive, come la percezione, l’apprendimento, la memoria e la decisione, questi neuroni sono stati studiati e applicati anche nel più specifico ambito del neuromarketing.
La funzione dei neuroni specchio nel neuromarketing
Nel neuromarketing, i neuroni specchio rappresentano un aspetto molto importante e vengono utilizzati per studiare come il cervello risponde a determinati stimoli come questo può essere utilizzato in modo efficace nella promozione di prodotti e servizi.
Attraverso lo studio della reazione dei neuroni specchio a stimoli come azioni o immagini, infatti, possiamo comprendere in che modo le persone reagiscono a determinate pubblicità o a determinati prodotti.
Inoltre, dal momento che vengono utilizzati per studiare il modo in cui le persone imitano le azioni degli altri, attraverso lo studio dei neuroni specchio possiamo anche indagare e comprendere anche come determinate campagne di marketing possono influenzare il comportamento delle persone.
Un esempio? Possiamo studiare se una persona che vede un annuncio che mostra qualcuno che fa qualcosa di interessante o desiderabile, potrebbe essere più propensa a fare lo stesso.
Ma attraverso i neuroni specchio possiamo entrare in perfetta empatia con il nostro utente target, comprendere al meglio i suoi bisogni e le sue emozioni e fare in modo che questo si identifichi totalmente con il nostro brand e i nostri prodotti, portandolo di conseguenza a scegliere noi invece della concorrenza.
Conclusioni
Lo studio dei neuroni specchio sono davvero importanti in una più ampia strategia di neuromarketing. Ti permetterà infatti di entrare in una connessione più profonda con i tuoi clienti, comprenderne i bisogni, i problemi e le paure, e riuscire a offrire la soluzione perfetta attraverso i tuoi prodotti e servizi.
E tu, vuoi costruire un brand memorabile utilizzando le migliori tecniche e i migliori strumenti di neuromarketing? Allora contattaci per una consulenza gratuita.
Sapremo indicarti il miglior percorso da seguire e svilupperemo insieme a te la migliore strategia per la tua azienda per creare un brand memorabile, far breccia nel cuore dei tuoi consumatori e aumentare le vendite dei tuoi prodotti.