Sei alla ricerca di nuovi modi per migliorare la tua strategia di marketing e aumentare le vendite della tua azienda?
Allora puoi prendere in considerazione di implementare l’effetto framing nella tua strategia di marketing e influenzare così il comportamento d’acquisto dei tuoi clienti.
Ma cos’è l’effetto framing? E in che modo possiamo utilizzarlo?
In questo articolo scoprirai più nel dettaglio come funziona l’effetto framing nel cervello umano, come puoi applicarlo alla tua strategia di marketing e quali sono i vantaggi che ne derivano.
Se sei pronto a scoprire come utilizzare l’effetto framing nel neuromarketing per migliorare la tua strategia di marketing?
Allora continua a leggere e impara come sfruttare il potere della persuasione e della comunicazione per raggiungere i tuoi obiettivi di vendita.
Cos’è l’effetto framing
Hai mai sentito la storia dei ciechi e dell’elefante?
È una parabola molto conosciuta nel subcontinente indiano. Te la riporto qua:
Un gruppo di ciechi ha sentito che uno strano animale, chiamato elefante, era stato portato in città, ma nessuno di loro era a conoscenza della sua configurazione e forma. Per curiosità, hanno detto: “Dobbiamo ispezionarlo e conoscerlo al tocco, di cui siamo capaci”. Così lo cercarono e, quando lo trovarono, cercarono di provare a capire cosa fosse. Nel caso della prima persona, la cui mano era caduta sulla proboscide, disse: “Questo essere è come un grosso serpente”. A un altro la cui mano raggiungeva l’orecchio invece sembrava un ventaglio. Quanto a un’altra persona, la cui mano era sulla sua gamba pensò che l’elefante fosse un pilastro come un tronco d’albero. Il cieco che mise la mano su un fianco dell’animale disse che l’elefante era come un muro. Un altro che stava toccando la coda l’aveva descritta come una corda. L’ultima palpò la sua zanna, sostenendo che l’elefante è ciò che è duro, liscio e come una lancia.
Chi aveva ragione? E soprattutto, che c’entra un elefante con il neuromarketing?
Quella che hai appena letto è una storia che può spiegare bene l’effetto framing.
L’effetto framing è infatti una tecnica di persuasione che sfrutta la nostra tendenza a valutare le cose in base al modo in cui sono presentate. La nostra mente è infatti influenzata dal contesto in cui le informazioni ci vengono mostrate e l’effetto framing sfrutta questo principio per convincere le persone a fare scelte specifiche.
Proprio come i non vedenti della nostra storia, che descrivono un elefante solo da ciò che riescono a toccare.
Fermati per un attimo a pensare quando fai acquisti e ti trovi a dover scegliere tra due prodotti simili, diciamo due bevande, una etichettata come “senza zucchero” e l’altra come “light”.
Anche se entrambi i prodotti possono essere ugualmente sani, il primo ti potrebbe sembrare più appetibile se vuoi evitare i carboidrati poiché la parola “senza” mette in evidenza l’assenza di zucchero, mentre “light” fa invece pensare invece a una riduzione delle calorie. Una piccola sfumatura di significato che può convincere in modo diverso persone che seguono regimi alimentari diversi.
L’effetto framing, quindi, influisce sulla percezione della realtà attraverso il modo in cui le informazioni vengono presentate.
Un altro esempio?
Presentare un prodotto come economico potrebbe spingere il consumatore a pensare che il prodotto non sia di qualità. Presentarlo invece come “un’opzione conveniente per risparmiare” potrebbe invece spingere il consumatore a pensare che il prodotto offra un ottimo rapporto qualità-prezzo.
In che modo l’effetto framing viene utilizzato nel marketing
L’effetto framing è quindi uno strumento davvero efficace poiché influisce sulla percezione del destinatario in modo subconscio, senza che il consumatore ne sia pienamente consapevole e può quindi influire sulle sue decisioni d’acquisto senza che lui se ne accorga in modo conscio.
Si tratta quindi di una tecnica ampiamente utilizzata nel marketing per influenzare il modo in cui le persone percepiscono un prodotto o un’idea. Le aziende utilizzano tecniche di framing per presentare le informazioni in modo che risulti favorevole al loro prodotto o servizio, per influire sul modo in cui le persone valutano e scelgono i prodotti ma anche su come reagiscono ai messaggi pubblicitari.
Adottando una strategia di framing efficace, le aziende possono quindi comunicare il valore del loro prodotto o servizio in modo più persuasivo e convincere il pubblico a compiere determinate azioni.
Questo è il motivo per cui è così importante per le aziende imparare a utilizzare questa tecnica al meglio, così da rendere la propria comunicazione e i propri prodotti più efficaci, migliorando così l’esperienza di acquisto, fidelizzando i consumatori e aumentare di conseguenza le proprie vendite.
Come utilizzare l’effetto framing nella tua strategia di marketing
L’effetto framing potrebbe essere uno dei migliori strumenti per aumentare la tua visibilità e raggiungere nuovi clienti.
Ma come applicarlo in modo pratico al tuo business?
Ecco alcuni consigli pratici per implementare l’effetto framing nella tua strategia di marketing:
- Identifica il tuo pubblico target. Prima di tutto devi sapere in modo estremamente approfondito chi sono i tuoi clienti ideali. In questo modo, puoi creare messaggi e immagini che si rivolgono direttamente a loro
- Scegli il giusto frame. È importante fare dei test per capire quale tipo di frame risulta essere il migliore per il messaggio che vuoi comunicare. Ad esempio, se vuoi promuovere un prodotto come salutare potresti utilizzare un frame positivo, sottolineando tutti i benefici per la salute. Se invece vuoi promuovere un prodotto come economico, potresti allora utilizzare un frame negativo, sottolineando invece tutti i costi che si risparmiano rispetto ad altri prodotti simili
- Utilizza immagini e colori appropriati. Le immagini e i colori che utilizzi nella tua comunicazione possono avere un impatto significativo sul modo in cui il tuo messaggio viene percepito. Scegli quindi immagini e colori che si adattano al tuo frame e al tuo pubblico target
- Prova diverse opzioni. L’effetto framing non è un’arte esatta, quindi prova diverse opzioni per vedere quale funziona meglio per te. Fai degli A/B test con diversi frame e messaggi per capire quali generano la migliore risposta da parte del tuo pubblico.
Seguendo questi consigli, vedrai che l’effetto framing si rivelerà un modo molto efficace per aumentare la tua visibilità, migliorare i tuoi prodotti e servizi e aumentare le tue vendite.
Conclusioni
Siamo sicuri che dopo la lettura di questo articolo sia ben chiaro come l’effetto framing sia uno strumento potente e di come anche tu puoi implementarlo alla tua strategia di marketing per influenzare la percezione dei tuoi clienti e raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.
E se hai bisogno di ulteriori consigli personalizzati o di sviluppare la migliore strategia di neuromarketing per il tuo business, non esitare a prenotare una consulenza gratuita con i nostri esperti.
Il nostro team sarà in grado di aiutarti a identificare le tecniche di framing più adatte alla tua attività e a sviluppare una strategia di marketing altamente personalizzata per la tua comunicazione aziendale.