La Brand Identity, chiamata anche identità di marca o identità aziendale, è l’insieme di tutti gli aspetti di un brand o di un’azienda – sia visivi, sia comunicativi – che creano di fatto la loro immagine e determinano in che modo il loro pubblico li percepisce e li identifica.
In questo articolo andremo proprio ad approfondire il concetto di Brand Identity. Vedremo insieme più da vicino cos’è, perché è fondamentale in una strategia aziendale e in che modo creare un’identità di marca forte e facilmente riconoscibile, capace di rimanere impressa nella mente del nostro pubblico.
Cosa s’intende con Brand Identity?
Per farti capire meglio cosa s’intende con Brand Identity, pensa per un attimo a una mela morsicata.
Cosa ti viene in mente?
Probabilmente ti evoca il logo della Apple, uno smartphone dallo stile unico e ricercato, uno stile di vita, la voglia di sapersi distinguersi, l’innovazione.
Ciò che un brand riesce a trasmettere, sia attraverso il proprio design che attraverso la propria comunicazione, è proprio ciò che viene definito Brand Identity.
E se solo pensare a una mela morsicata ti ha portato alla mente alcuni – o tutti! – gli aspetti che ho elencato poco sopra, questo è perché Apple ha una Brand Identity molto forte.
Creare un’identità di marca forte ed efficace, quindi, non significa solo riuscire a descrivere al meglio i propri prodotti o i propri servizi, bensì riuscire a trasmettere i nostri valori e il nostro messaggio al resto del mondo.
E in questo, infatti, Apple è un vero talento.
Con “Brand Identity”, quindi, si identificano tutti quegli aspetti che ruotano intorno a un brand e costruiscono la sua personalità, come ad esempio:
- il suo nome e il suo logo
- il suo design
- i suoi prodotti e i suoi servizi
- i valori e la missione aziendale
- il modo in cui comunica – sia a livello verbale che non
- i canali che utilizza per promuoversi
- … e così via.
Dopo questa premessa è quindi piuttosto intuibile perché è fondamentale riuscire a creare un’identità di marca forte, stabile e soprattutto efficace, che sappia creare un’ottima reputazione aziendale e che aiuti a posizionare il brand nella mente dei propri consumatori.
Cosa fa parte della brand identity?
Quando parliamo di branding, e in modo particolare di neurobranding, spesso si fa riferimento al prisma di Jean-Noël Kapferer, secondo il quale l’identità di marca è costituita da 6 elementi:
- fisico, ossia le caratteristiche oggettive e gli aspetti fisici del brand, come il nome, il logo o i colori
- personalità, il carattere del brand
- relazione, ossia lo scambio simbolico di contenuti e significati legati al brand
- cultura, ossia i valori su cui si fonda il brand
- immagine riflessa, cioè il tipo di target che viene associato al brand
- auto-immagine, ossia come il brand percepisce sé stesso.

Ovviamente questo è solo uno dei modelli di branding che sono stati teorizzati ma rimane comunque uno dei più conosciuti e accreditati perché tra i più completi, che prende in considerazione molti aspetti diversi descrivendo il brand in tutte le sue sfaccettature.
Per riuscire quindi a creare una brand identity efficace, è importante riuscire a tenere sempre presenti tutti questi aspetti nei nostri prodotti, nella nostra immagine e nella nostra comunicazione, in modo da creare una strategia coerente con i nostri valori e la nostra missione aziendale.
Vedremo tra un attimo più nel dettaglio quali sono gli step per riuscire a creare una Brand Identity efficace. Prima però, è doveroso fare un piccolo chiarimento.
Probabilmente hai già sentito parlare prima di Image Identity e forse adesso ti starai chiedendo quali sono le differenze con la Brand Identity.
Ottimo: vediamolo insieme.
Brand Identity e Image Identity
Brand Identity e Image Identity sono le due facce di una stessa medaglia.
Brand Identity infatti è la strategia che adotta l’azienda per creare una determinata identità di marca.
L’Image Identity invece è il risultato di questa strategia, ossia come il pubblico poi effettivamente percepisce il brand.
Come creare una brand identity efficace?
Per riuscire a creare un’identità di marca efficace, non è sufficiente saper descrivere al meglio i nostri prodotti e/o i nostri servizi, bensì è fondamentale riuscire a trasmettere i nostri valori al nostro pubblico, sapere spiegare al meglio perché facciamo ciò che facciamo e riuscire a far vivere alla nostra audience un vero e proprio viaggio emotivo, utilizzando le migliori tecniche di marketing emozionale.
Tutti questi aspetti devono essere estremamente armonici e coerenti tra loro, così da riuscire a creare un’identità aziendale forte ed efficace. Vediamo più nel dettaglio in che modo.
1. Analizza il mercato, la tua audience e i tuoi competitor
Un altro step fondamentale è quello di analizzare il mercato e i tuoi competitor, ancora meglio attraverso un’analisi SWOT che possa mettere in evidenza i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce per il tuo brand.
Studia con attenzione anche il tuo pubblico di riferimento e gli skateholder, cercando di capire più su chi è la tua buyer persona, i suoi dati anagrafici o quelli biografici e mettendo ad esempio in luce i suoi desideri, le sue paure e i suoi obiettivi.
Questa analisi ti permetterà quindi di stabilire al meglio i tuoi obiettivi aziendali e – soprattutto – le fasi necessarie che devi seguire per raggiungerli.
2. Stabilisci i tuoi obiettivi
Una volta analizzato il tuo mercato di riferimento, è importante riuscire a stabilire degli obiettivi aziendali chiari e misurabili, e lo sviluppo di un piano efficace step-by-step per riuscire anche a raggiungerli entro i tempi prefissati.
Ricordati sempre di non allontanarti mai da ciò che vuoi esprimere al mondo.
Tieni quindi sempre in primo piano chi sei, cosa fai, perché lo fai ma anche quali sono i tuoi valori, qual è la tua missione e quali problemi cerchi di risolvere nel tuo mercato di riferimento.
3. Crea una visual identity in linea con il tuo business
Uno dei primi step che si devono fare per creare una strategia di visual identity efficace è il naming, ossia riuscire a trovare il perfetto nome per il nostro brand ma anche per i nostri prodotti.
Il nome è estremamente importante perché è il proprio biglietto da visita. Deve essere possibilmente breve, originale e riuscire a trasmettere tutta l’essenza del brand.
Quando scegli il tuo nome, ricordati anche di fare prima delle ricerche. Il primo motivo è per non incorrere nel rischio di scegliere un marchio registrato, il secondo invece riguarda l’uso e l’utilizzo che già è stato fatto del nome che hai scelto.
Pensa infatti se il nome che vuoi dare al tuo brand è stato in passato associato a qualcosa di molto lontano, diverso o magari addirittura inappropriato per il tuo brand. Le persone che cercheranno online il tuo brand, potranno invece trovare altre informazioni fuorvianti che potrebbero far allontanare il tuo pubblico o rovinare la tua reputazione.
Oltre al nome, devi anche considerare:
- il logo
- i colori del brand
- i caratteri tipografici
- le immagini e i video
- l’iconografia
- il packaging
- la carta intestata, i biglietti da visita, le brochure, i gadget e tutto ciò che riguarda la corporate identity, ossia gli aspetti “fisici” del brand.
Tutti questi aspetti devono essere sempre in perfetta armonia e coerenza. Una volta che hai stabilito la giusta strategia, non dimenticarti quindi di applicarla sempre in tutta la comunicazione del tuo brand e di non discostarti mai da essa.
4. Crea una strategia comunicativa efficace
Per ultima cosa, ma non meno importante, è importante soffermarsi sulla strategia comunicativa che vogliamo adottare.
Questo significa, ad esempio, non solo riuscire a scegliere i migliori canali comunicativi, i social più adatti e le strategie di marketing più in linea con il nostro progetto ma anche il proprio payoff, il tone of voice più efficace, il sistema di credenze e di valori che vuoi trasmettere, lo storytelling che vuoi utilizzare, il messaggio che vuoi comunicare al tuo pubblico di riferimento e così via.
Conclusioni
Riuscire a costruire una propria identity forte ed efficace non è sicuramente semplice per i non addetti ai lavori ma è senza dubbio fondamentale per riuscire a creare un brand di successo, capace di colpire l’attenzione, distinguersi dalla concorrenza e conquistare la mente e il cuore del proprio pubblico.
E se vuoi un aiuto per realizzare una strategia di brand identity efficace per il tuo nuovo brand o dopo un rebranding, allora contattaci!
Saremo felici di analizzare il tuo progetto e aiutarti a creare un’identità di marca perfetta per il tuo business!